Sgraffito a Casoli
2023
“SGRAFFITI A CASOLI”
“SGRAFFITI A CASOLI” è un’evento artistico nato nel 2006. Ne è promotore il “Comitato Casoli paese degli sgraffiti” con la collaborazione e il contributo economico del Comune di Camaiore.
Casoli, delizioso paesino tra le braccia delle montagne e lo sguardo che arriva fino al mare è di per sé un’oasi naturale di pace, bellezza e serenità, ma con l’evento SGRAFFITI A CASOLI diventa un borgo unico nel suo genere e richiama l’attenzione di molti visitatori da ogni parte del mondo.
Si svolge ogni anno nell’ultima settimana di maggio. In tali giorni vengono realizzati nuovi graffiti tradizionali sulle pareti esterne del piccolo borgo in omaggio all’artista Rosario Murabito che qui ha vissuto e operato dal 1954 al 1972. A lui si deve il primo graffito sulla piazza del paese e la sua abitazione è diventata oggi una casa museo gestita dal Comune di Camaiore.
Per ogni edizione dell’evento vengono selezionati artisti esperti in questa tecnica che dietro compenso progettano e realizzano opere che hanno per tema: ritratti e storie di Casorini, persone che qui hanno vissuto.
La tecnica dello sgraffito nell’immaginario comune di chi non è esperto d’arte, viene spesso associata alle pitture eseguiti su mura con bombolette di colore spray chiamate graffiti, ma gli Sgraffiti a Casoli si rifanno alla tecnica del graffito che ha radici ben più lontane.
Nel 1500 Giorgio Vasari scrive: “…pigliano la calcina mescolata con la rena e paglia abbruciata di colore scuro che trae in argentino…e con questa intonacano la facciata. Col bianco della calce di travertino, l’imbiancano tutta; et imbiancata ci spolverano su i cartoni, o vero disegnano quel che ci vogliono fare; e di poi aggravando col ferro, vanno d’intornando e tratteggiando la calce; la quale essendo sotto di corpo nero, mostra tutti i graffi del ferro, come segni del disegno…e questo è il lavoro che per essere dal ferro graffiato, hanno chiamato i pittori SGRAFFITO”.
L’antica tecnica dello Sgraffito era molto diffusa nel Rinascimento Toscano. Tecnica simile alla pittura in affresco, materiali e preparazione della parete è la medesima. Si sovrappongono più strati di intonaco di colore diverso e con strumenti metallici si incide la superficie,disegnando e scoprendo lo strato sottostante. Stesura dell’intonaco e incisione eseguita a fresco, in giornata prima che tutto si asciughi e non sia più possibile intervenire. Per le grandi superfici il lavoro dovrà essere diviso a “giornate”, cioè intonacando una porzione alla volta.






.jpg)